Prima di passare al procedimento, bisogna spiegare bene una cosa importante. La cioccolata da fondere che ricoprirà i Baci cosi come tutta la cioccolata che deve essere fusa, deve essere cioccolata specifica da fondere. Si pensa spesso di acquistare coioccolata fondente costosa, per avere degli ottimi cioccolatini, niente di piu sbagliato. Comprate del cioccolato in blocchi, ce ne sono tanti in giro, oppure cioccolato sfuso adatto all’uso o per non sbagliare nei negozi specializzati, chiedete cioccolato da fondere per dolci.lavorare la crema di cioccolata con le nocciole tritate e il cacao amaro, amalgamare tutto e mettere in frigorifero. Dopo 10 minuti sciogliere 150 gr di cioccolato fondente,in microoonde o bagnomaria, lavoratelo con una spatola di silicone, girando e togliendo bene dai bordi del vostro contenitore o ciotola, serve a raffreddare la cioccolata, poi aggiungete i restanti 50 gr, e fateli sciogliere con il calore stesso del cioccolato, quest’ultimo passaggio serve ad abbadsare la temperatura, si dovrebbe effettuare il temperaggio, ma stiamo facendo dei cioccolatini in casa e ci accontentiamo di metodi casalinghi…..Poi prendiamo la massa dal frigorifero, facciamo delle palline con le mani ( di max 2’5 cm di diametro ) poi intingiamo la base di una nocciola nel cioccolato fuso e con una lieve pressione la poniamo su ogni pallina. Rimettiamo adesso 5 minuti in freezer, risciogliamo la cioccolata, appena per 2/3 minuti, se non si è rappresa del tutto servirà solo questo tempo. Riprendete le palline, e poi con molta delicatezza tuffatele velocemente nel cioccolato fuso, scuotendo la cioccolata in eccesso. Per fare al meglio questa operazione o prendete ogni polpettina con l’indice e il pollice e la fate ruotare nel cioccolato oppure infilzate con una forchettina sottilissima, ce ne sono di adatte per questo scopo.Appoggiate ogni pallina in un piatto o una griglia per dolci e aspettate che si asciughino, poi con un coltellino rifilate la base per togliere il cioccolato in eccesso ( questa è proprio un’operazione facoltativa, serve solo ad ottenere dei baci perfetti, poi ponete in un pirottino di carta.
Sfoglie:
Tritare grossolanamente le nocciole, anzi andrebbero bene anche a metà, poi fare a dadini l’arancia, tenere da parte, sciogliere la cioccolata come ho spiegato nella ricetta dei baci, poi se avete un tatappetino di silicone è meglio oppure in mancanza prendete un foglio di carta forno, stendete la cioccolata fusa, aiutandovi con una spatola fate una sfoglia di 3 mm. Scigliete velocemente il cioccolato bianco evrsatelo su quella scura e con una forchetta o uno stuzzicadenti fate dei ghirigori, poi solverate di nocciole e scorzette di arancia, facendo pressione perche possiamo rischiare che non si attacchino, in quando la sfoglia è sottile e tende a solidificare velocemente. Qundo si sarà raffreddata, staccatela dalla carta forno o dal tappetino di silicone e con le mani spezzettate grossolanamente.
|
Grazie, Betta… Ti consiglio di provare anche questa variante…160 gr nocciole tritate
140 gr farina mandorle
160 gr nutella
30 gr cacao amaro polvere
200 gr cioccolato fondente da copertura
METTERE da parte 25/30 nocciole intere e tritare grossolanamente il resto. Lavorare la nutella con le nocciole tritate,il cacao amaro e la farina di mandorle. Amalgamare tutto e mettere in frigorifero per una notte intera. Sciogliere il cioccolato fondente,( microoonde o bagnomaria) Riprendere il composto dal frigo, fare delle palline con le mani. Intingere la base di una nocciola nel cioccolato fuso e con una lieve pressione poggiarne una su ogni pallina. Riprendere le palline, e poi con molta delicatezza tuffatele velocemente nel cioccolato fuso. Lasciare rapprendere.
Grazie Giulia, mi piace sentire il parere di chi prova e poi personalizza le ricette. Mi fido di cio che dici, la proverò quanto prima 🙂
Ma grazie mille a te e alle prelibatezze che condividi! 🙂
Ciao, volevo sapere per coprire i baci, fondere il cioccolata fondente o al microonde o bagnomaria…ma con panna, burro oppure solo cioccolato ???
Grazie!!!
siccome provo tante cose, ho provato cioccolato con panna e la copertura è più lucida di quella con burro e cioccolato, cmq la quantità della panna è stata di circa 1/4 del cioccolato…
Ciao e grazie!!!
Rosy rifarò i cioccolatini anche per questo Natale e proverò senz’altro come dici tu, grazie sei stata molto carina, è importante scambiarsi consigli 🙂
Rosy io fondo solo cioccolato senza burro, solo che cerco di fare un temperaggio del cioccolato, cerco di farlo ovviamente in modo casalingo, cosi come è spiegato nel procedimento…Grazie a te!