
Da qualche settimana è cominciata una collaborazione come chef a domicilio ( mi fa sempre un pochino ” strano ” chiamarmi chef, non sono uno chef, sono un’ autodidatta, cucino da sempre, ho molti attestati, ma non ho studiato per diventare uno chef ) presso il Circolo Unione della mia città, coadiuvata da mia sorella, con la quale da sempre organizziamo pranzi anche per gruppi numerosi, anche se è sempre stata una cosa come dire; intra moenia…
Dunque cucinare in questo Circolo una volta alla settimana, portare in tavola ciò che prepariamo, sta diventando sempre piu coinvolgente. Ho conosciuto belle signore che ogni venerdi con i loro sorrisi e complimenti, mi ripagano ampiamente della stanchezza che la gestione di tanti interessi e il lavoro nella mia vita comporta. A loro dedico questa ricetta, un dolce che si può mangiare in piedi, delicato ma particolare senza essere troppo invadente…E naturalmente il nome del dolce in questione, è stato suggerito dalle stesse signore, subito dopo averlo servito, bene un grazie stavolta va a voi e ai vostri bei sorrisi!
Le tortine sono state fatte in due versioni con due confetture differenti e spezie differenti, ma a casa se non avete gli stessi ingredienti potrete farle per esempio all’albicocca e limone, o cannella o tutto ciò che il gusto e la fantasia vi suggeriscono.Per la confettura di lamponi ho utilizzato la buonissima confettura di VIS la foto è riferita solo a quelle con la confettura di sambuco, le altre mi sono dimenticata di fotografarle.
![]() |
|||
![]() |
|||
Per 17 tortine in un pirottino da 6 cm di diametro persone:
|
|||
![]() |
|||
Fate ammorbidire il burro a pomata, montatelo in un robot da cucina o con le fruste elettriche, con le uova e lo zucchero, poi aggiungete la confettura. Pesate le farine e unitele insieme, poi aggiungete le spezie preferite, il lievito e unite al primo composto, lavorando solo fino a che tutto non sia amalgamato, non lavorate troppo, non serve. Sistemate i pirottini in un tegame per muffin, serve perchè l’impasto nel pirottino durante la lievitazione in forno non si deformi, versate l’impasto riempiendo per metà dentro il pirottino. Accendete il forno a 180° e infornate, per 15 minuti circa, controllate con uno stuzzicadenti, deve uscire asciutto, ma fate attenzione a non superare mai la cottura, il buono di queste tortine è che se le cuocete bene, resteranno un pochino umide. Mettete i 20 gr di confettura in una tazza, aggiungete un cucchiaio di acqua e riscaldate 10 secondi nel microonde o sul fuoco. Spennellate la superficie delle tortine. | |||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
Il mio forno è molto forte e le tortine sono state in cottura scarsi 15 minuti, ma fate attenzione nel vostro, la cottura varia da forno a forno. Per le spezie, non è obbligatorio usare la cannella e il cardamomo, potreste non metterne o variare con cio che vi piace, limone grattugiato, arancia, vaniglia ecc. |
io ho assaggiato le tortine all’arancia e cannella ed erano veramente deliziose. conserverò la ricetta ma non penso di realizzarle per ora. Piuttosto ti chiedo una ricetta da realizzare con la marmellata di ciliegie perchè siamo nel paese della ciliegia e dobbiamo promuoverla in ogni modo. se vuoi ti posso fornire qualche barattolo di tale marmellata che ho fatto io stessa con le ciliegie di nostra produzione, non sono esperta come voi ma miè venuta perticolarmente bene (almeno così dicono perchè io non ne mangio) a venerdì 29 Marcella
Grazie sei sempre gentilissima, per la ricetta ti consiglio le piccole frolle ai lamponi e mandorle,che trovi nella sezione dolci, sostituendo quella confettura con le ciliegie oppure la torta di ciliegie e lì dove ho usato le ciliegie fresche puoi sostituire con della confettura delle stesse, distribuendola con un cucchiaio…Accetto volentieri un barattolo di confettura fatta in casa… a venerdi.