
Le insalate, vorrei farci una sezione e inserire solo ricette di insalate, ci si può sbizzarrire tantissimo, riuscite ad immaginare quante varianti di insalate si possono fare? Sono cosi buone, fresche e all’occorrenza dietetiche, disintossicanti, oppure possono anche diventare un piatto unico in estate.
Infatti questa di orzo è stata portata al mare dalla mia amica Antonella l’estate scorsa e, poichè in spiaggia si va durante quella fascia oraria che farebbe inorridire i dermatologi, a volte si salta il pranzo. Bene quella volta decidemmo di portarci qualcosa da mangiare, io piccoli tramezzini e lei questa meraviglia di insalata che divorai e che ho poi rifatto.
![]() |
|||
![]() |
|||
Per 4 persone:
|
|||
![]() |
|||
Lavate per due volte l’orzo e poi mettetelo a cuocere in un tegame di acqua fredda salata. Scolate e condite con un filo di olio.
Sciacquate bene i capperi sotto sale o strizzate un po se utilizzate quelli sott’aceto e metteteli nell’orzo. Poi in un padellino, mettete la cipolla con l’olio, fate rosolare e aggiungete il tonno. Cuocere solo per 3/4 minuti perché serve soltanto ad ammorbodirlo e insaporirlo. Aggiungere il composto all’orzo e intanto tagliuzzare i pomodori secchi ma non fateli a pezzi troppo piccoli. Tritare il prezzemolo e mettere nell’insalata, poi grattugiare la buccia del limone sull’orzo, spremere il succo, aggiungere all’insalata, condire con olio se serve e del pepe nero macinato al momento. |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
I colori e la freschezza di queste foto mi hanno convinto a provare questa ricetta… il risultato è stato un tripudio di sapori ben accostati tra loro.
Ottimo piatto unico e ben bilanciato che è stato gradito anche dai bambini assai poco inclini alle novità e ai sapori speziati.
Da fare quando si ha del tempo a causa della necessità di una lunga cottura dell’orzo (per il resto in 5 minuti si assembla).
Sicuramente, visto il buon esito, proverò altre ricette.