
Una canzone cantava un bicchiere di vino con un panino la felicità… Ricordo che i miei nonni dicevano, quando c’è il pane in tavola c’è tutto, e forse era cosi, pane e olive con pomodoro e la cena era risolta, oggi probabilmente non è piu cosi, però però, dipende da quanto riusciamo a stuzzicare l’appetito. Avevo questa ricetta, ricopiata di fretta chissa da dove, in cui sopra c’era scritto panini al pomodoro, cosi ho fatto dalla mattina l’impasto per questi panini, ho messo a lievitare. Alle 13 in attesa che i figli tornassero da scuola, ho diviso l’impasto in tante palline e messo su una teglia con carta forno, la sera sono tornata a casa alle 19,30, ho acceso il forno, infornato, poi ho tagliato i panini e farcito con tonno, con robiola e melanzane arrostite, con robiola , salame e insalata, con mortadella, intanto la casa profumava piacevolmente, quando sono tornati a casa hanno divorato i miei bellissimi e profumati panini.
![]() |
|||
![]() |
|||
Per 15 panini circa:
|
Per farcire:
|
||
![]() |
|||
In un robot o a mano, sciogliete il lievito con zucchero e acqua, poi pian piano aggiungete farina, il concentrato di pomodoro, il sale, il burro e per ultima la patata; dovrete avere un impasto morbido.
Lasciate riposare in una ciotola precedentemente unta di olio e coperta per un’ora o comunque fino a quando l’impasto non sia diventato il doppio. Dopo questo tempo prendere dei pezzi di impasto, pesarli e fare delle palline di 50/60 gr al massimo, e metterle su una teglia rivestita di carta forno. Far rilievitare da 30 min a un’ora. Accendere il forno statico a 180/190 gradi e cuocere mettendo sulla base del forno una tazza piena di acqua, durante la cottura del pane l’acqua rilascerà del vapore, serve a dare all’impasto la giusta umidità; per la cottura serviranno 20 minuti circa; appena saranno tiepidi farcirli e portarli a tavola. |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
Se pesate palline invece che da 50 gr da 40 o 35 meglio otterrete dei panini adatti per un finger food, ma attenti alla cottura, non superate i tempi rischierete di indurirli. |
Bellissima ricetta! Grazie per le bontà che ci suggerisci! Volevo chiederti un’informazione: quando parli di tazza di acqua da mettere sulla base del forno, di che materiale dev’essere? POggiata sulla base senza protezioni? che so, gratella, carta alluminio, leccarda? questo è un dilemma che mi perseguita da anni e spero di risolverlo grazie ai tuoi consigli! Grazie, Betta
Carissima Giulia, grazie per i complimenti, la tazza puoi poggiarla direttamente sulla base del forno, presupponendo che cio che devi cuocere sia poggiato in una teglia piu o meno nel mezzo del forno. La tazza che io utilizzo è una normalissima in ceramica, o puoi anche utilizzare un piccolo pentolino in acciaio.
Ricetta veramente buona. Il pane viene morbido e pieno di mollica. Per la cottura direi anche meno di 20 minuti.
Grazie
Sara
Grazie Sara per aver provato la ricetta e anche per aver notato che la cottura probabilmente è meno lunga…:)
Dei panini deliziosi e anche molto morbidi. In un mese gli ho fatti 4 volte e gli ho portati a scuola per i miei compagni (ho 15 anni) e hanno
detto che sono buonissimi.
Che dire Bianca, sei fantastica! Una cuoca provetta, non sai quanto mi fa piacere sentire che ci sono ragazze così giovani che si dilettano in cucina…bravissima <3